La sfida più grande per un’azienda familiare
Il passaggio generazionale non è un evento.
È un processo che determina il futuro della tua impresa.
L’80% dei passaggi generazionali fallisce. Non lasciare che la tua azienda diventi una statistica.
Perché il passaggio generazionale è cruciale:
Preserva il patrimonio aziendale
Garantisce continuità operativa
Mantiene i valori fondanti
Apre a nuove opportunità di crescita
Come ti aiuto
Accompagno la tua impresa attraverso:
1. Analisi della situazione attuale
2. Definizione della strategia di transizione
3. Preparazione della nuova generazione
4. Implementazione del piano di successione
5. Monitoraggio e supporto continuo

FASE 1. Assessment
- Valutazione asset aziendali
- Analisi competenze generazionali
- Identificazione criticità
FASE 2. Strategia
- Piano di transizione personalizzato
- Definizione tempistiche
- Allocazione responsabilità
FASE 3. Implementazione
- Affiancamento continuo
- Formazione leadership
- Monitoraggio risultati
Richiedi una consulenza strategica
Non aspettare che sia troppo tardi
Il momento giusto per pianificare il passaggio generazionale è ora.
Prenota una consulenza strategica gratuita per proteggere il futuro della tua azienda.
25
50
✓ Approccio personalizzato ✓ Supporto continuo ✓ Risultati misurabili
25
100
✓ Approccio personalizzato
✓ Supporto continuo
✓ Risultati misurabili
Mirco Gasparotto
Gianfranco Marchetta – TSP SRL
FAQ
1. Quando dovrei iniziare a pianificare il passaggio generazionale?
Il momento ideale per iniziare a pianificare il passaggio generazionale è molto prima di quanto tu possa pensare. Idealmente, dovresti avviare il processo almeno 5-7 anni prima del tuo previsto ritiro dall’azienda.
Questo perché un passaggio generazionale efficace richiede:
- Tempo per formare adeguatamente i successori
- Tempo per trasferire le relazioni chiave con clienti e fornitori
- Tempo per adattare gradualmente i processi aziendali
- Tempo per gestire gli aspetti emotivi e psicologici del cambiamento
La pianificazione anticipata ti permette anche di:
- Ottimizzare gli aspetti fiscali e legali della successione
- Testare diverse configurazioni organizzative
- Correggere eventuali problemi emersi durante la fase di transizione
Non è mai troppo presto per iniziare, ma può facilmente diventare troppo tardi. Se stai pensando che “c’è ancora tempo”, probabilmente è già il momento di iniziare.
2. Quanto tempo richiede in media il processo?
Un passaggio generazionale efficace e completo richiede mediamente dai 3 ai 7 anni, a seconda della complessità dell’azienda e del livello di preparazione dei successori.
Questo periodo può essere suddiviso in diverse fasi:
- Fase di assessment e pianificazione (6-12 mesi): analisi della situazione attuale, definizione degli obiettivi e creazione del piano strategico.
- Fase di preparazione dei successori (1-3 anni): formazione, affiancamento, trasferimento graduale di responsabilità e competenze.
- Fase di transizione effettiva (1-2 anni): passaggio formale delle responsabilità, con il predecessore che assume un ruolo sempre più consultivo.
- Fase di consolidamento (1-2 anni): assestamento della nuova leadership, con il predecessore che gradualmente riduce la sua presenza.
I passaggi generazionali più veloci (2-3 anni) spesso risultano i più problematici, con tassi di insuccesso significativamente più alti. Al contrario, quelli pianificati su periodi più lunghi (5-7 anni) mostrano statisticamente maggiori probabilità di successo.
È importante ricordare che ogni azienda è unica: dimensioni, settore, cultura aziendale, complessità organizzativa e dinamiche familiari sono fattori che possono significativamente estendere o ridurre questi tempi.
4. Quali sono i costi della consulenza?
I costi di una consulenza per il passaggio generazionale variano significativamente in base alla complessità dell’azienda e alla profondità dell’intervento richiesto.