Skip to main content

Passaggio Generazionale:

Il momento decisivo della tua impresa

La sfida più grande per un’azienda familiare

Il passaggio generazionale non è un evento.
È un processo che determina il futuro della tua impresa.

L’80% dei passaggi generazionali fallisce. Non lasciare che la tua azienda diventi una statistica.

Perché il passaggio generazionale è cruciale:

Preserva il patrimonio aziendale

Garantisce continuità operativa

Mantiene i valori fondanti

Apre a nuove opportunità di crescita

Come ti aiuto

Accompagno la tua impresa attraverso:

1. Analisi della situazione attuale
2. Definizione della strategia di transizione
3. Preparazione della nuova generazione
4. Implementazione del piano di successione
5. Monitoraggio e supporto continuo

FASE 1. Assessment

  • Valutazione asset aziendali
  • Analisi competenze generazionali
  • Identificazione criticità

FASE 2. Strategia

  • Piano di transizione personalizzato
  • Definizione tempistiche
  • Allocazione responsabilità

FASE 3. Implementazione

  • Affiancamento continuo
  • Formazione leadership
  • Monitoraggio risultati

Richiedi una consulenza strategica

Non aspettare che sia troppo tardi

Il momento giusto per pianificare il passaggio generazionale è ora.

Prenota una consulenza strategica gratuita per proteggere il futuro della tua azienda.

Contatti_Passaggio generazionale

25

Anni di esperienza

50

Passaggi generazionali gestiti con successo
Approccio personalizzato Supporto continuo  Risultati misurabili

25

Anni di esperienza

100

Passaggi generazionali gestiti con successo
Approccio personalizzato
Supporto continuo
 Risultati misurabili
“Armando è diventato un punto fermo del mio team per la sua assoluta efficacia nel guidare l’imprenditore e la sua azienda a superare i propri limiti, nel dargli l’organizzazione che necessita e nel creare sviluppo commerciale. Un esempio di etica, competenza e professionalità. Bravo Armando.”
Mirco Gasparotto
“Grazie al supporto di Armando, ho preso la difficile decisione di liquidare la mia compagine sociale dopo 20 anni di collaborazione. Nonostante un iniziale senso di solitudine, questa scelta mi ha dato una rinnovata libertà e motivazione. Il percorso con Armando si sta rivelando di valore inestimabile per la mia crescita professionale e il raggiungimento dei miei obiettivi imprenditoriali.”
Gianfranco Marchetta – TSP SRL

1. Quando dovrei iniziare a pianificare il passaggio generazionale?

2. Quanto tempo richiede in media il processo?

3. Come gestire i conflitti familiari durante la transizione?

  • I conflitti familiari rappresentano una delle principali cause di fallimento nei passaggi generazionali. Ecco come gestirli efficacemente:

    • Separare famiglia e business: Creare strutture formali di governance che distinguano chiaramente le dinamiche familiari da quelle aziendali. Un consiglio di famiglia separato dal consiglio di amministrazione può essere uno strumento efficace.
    • Comunicazione trasparente: Stabilire canali di comunicazione aperti e regolari. I problemi non discussi tendono ad amplificarsi nel tempo, mentre affrontarli con franchezza spesso li ridimensiona.
    • Mediazione professionale: Coinvolgere un consulente esterno specializzato che possa fungere da mediatore imparziale, facilitando conversazioni difficili e aiutando a raggiungere compromessi.
    • Regole chiare e condivise: Definire preventivamente criteri oggettivi per ruoli, responsabilità e processi decisionali, riducendo l’arbitrarietà che spesso alimenta i conflitti.
    • Rispetto per i diversi contributi: Riconoscere che generazioni diverse portano prospettive e competenze complementari. La nuova generazione può portare innovazione, mentre quella uscente porta esperienza e conoscenza del mercato.
    • Piano B strutturato: Avere sempre opzioni alternative in caso di conflitti irrisolvibili, come la possibilità di buyout o l’ingresso di manager esterni in posizioni chiave.
    • Valorizzazione delle differenze: Trasformare le diverse visioni in opportunità strategiche anziché in motivi di scontro, integrando prospettive diverse in un piano coerente.

    L’esperienza dimostra che i conflitti familiari, se gestiti correttamente, possono trasformarsi in opportunità di crescita sia per l’azienda che per la famiglia stessa.

4. Quali sono i costi della consulenza?